La nonviolenza come segno dei tempi Può sembrare provocatorio parlare di nonviolenza come segno dei tempi quando la cronaca di questi giorni ci parla di stragi e la parola “guerra” risuona ovunque. E una guerra di religione per di più! Eppure bisogna saper guardare oltre la cronaca; saper leggere i segnali di ciò che oggi …
Categoria: Articoli
Violenze in Turchia e Medio Oriente
Ancora una volta una manifestazione per chiedere pace e giustizia è stata insanguinata da una terribile strage in Turchia. In Israele / Palestina la violenza e l’odio continueranno a fare vittime e terrorizzare gli innocenti, finché non saranno riconosciuti i diritti dei palestinesi e non si interromperà la catena dell’odio e della vendetta, con il …
Campo Mir collegato con Paceinbici dei Bcp di Padova.
“Il 6 e 9 sono un problema di tutti noi”, persona per persona. Non c’entra niente con il concetto di Nazione o con l’ideologia: riguarda la nostra sopravvivenza di uomini e donne. Io credo che questa convinzione profondamente radicata sia stata la molla che ha spinto trenta ma in alcuni giorni anche quaranta persone …
EuFOR: L’Europa per la Pace e la Nonviolenza
Il MIR-Movimento Internazionale della Riconciliazione (IFOR-International Fellowship of Reconciliation, www.ifor.org) ha branche e gruppi attivi in molti paesi del mondo. In Europa esistono branche in Austria, Belgio, Francia, Galles, Germania, Inghilterra, Italia, Norvegia, Olanda, Scozia, Svezia, Svizzera, Ungheria… La settimana successiva a quella di Pasqua, i rappresentanti delle diverse branche europee si sono riunite a …
Hedi Vaccaro Frehner è tornata al Padre
Nata e cresciuta nella famiglia di un commerciante svizzero, al termine della Seconda guerra mondiale si impegna nel cristianesimo secondo la confessione evangelica valdese. Mentre studia per la laurea in Matematica al Politecnico di Zurigo, comincia a collaborare sia con il Movimento cristiano studentesco sia con il Partito comunista. Tra il 1949 e il 1950 …
25 aprile all’Arena di Verona. La Resistenza come Disarmo, la Liberazione come Nonviolenza.
Il 25 aprile il popolo della pace ha riempito l’Arena di Verona di colori, musica, appelli, riflessioni, denunce e speranza. La resistenza e la liberazione sono state declinate come nonviolenza e disarmo. In 13 mila da tutta l’Italia hanno risposto all’invito di tante organizzazioni e movimenti che hanno promosso questo grandioso evento, a 11 anni …
Arena di Pace, Verona 25 aprile.
L’ Appello La guerra è il suicidio dell’umanità -Papa Francesco Solo la nonviolenza ci salverà (Mahatma Gandhi) 25 aprile 2014, all’Arena di Verona, una giornata di resistenza e liberazione. La resistenza oggi si chiama nonviolenza La liberazione oggi si chiama disarmo Premessa L’Italia ripudia la guerra, ma noi continuiamo ad armarci. Crescono le spese militari, …