Categoria: Comunicati

Seconda edizione del programma IFOR “Introduzione all’ONU”

International Fellowship of Reconciliation – IFOR, di cui il MIR rappresenta la branca italiana, organizza la seconda edizione del programma residenziale “Introduzione all’ONU” che si svolgera’ dal 21 al 25 settembre a Ginevra. Maggiori informazioni sono disponibili nella comunicazione allegata e sul sito dell’IFOR cliccando qui. Si tratta di un’opportunita’ molto interessante per conoscere meglio il …

Di più

Il MIR esprime solidarietà a Nello Scavo

Il MIR-Movimento Internazionale della Riconciliazione, rinnova la solidarietà a Nello Scavo, bravo giornalista dell’Avvenire, che è stato minacciato nei giorni scorsi, dall’ex direttore dell’Ufficio del Primo ministro di Malta, Neville Gafà,  dopo un’altra sua inchiesta sul traffico di migranti e sulle prigioni libiche. Dal mese di ottobre è costretto a vivere sotto scorta, perché in pericolo …

Di più

Comunicato sull’impegno del MIR nella campagna “Un’altra difesa e’ possibile”

Ivrea, 22 giugno 2020 Come Presidente del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione), ritengo necessario per tutti confermare l’impegno del Movimento nella campagna “Un’altra difesa è possibile”, per la Difesa civile non armata e nonviolenta, che in questo mese è entrata nel Senato della Repubblica, con l’assegnazione della petizione 588 alle Commissioni Difesa e Affari Costituzionali. …

Di più

MIR Italia sostiene #StopArmiEgitto

Anche il MIR partecipa alla campagna contro la vendita di armi all’Egitto, promossa dalla Rete Pace insieme a Rete Disarmo e ad Amnesty International. Per sostenere la campagna le organizzazioni sono state invitate a produrre una dichiarazione video. Ecco qui quella fatta dal presidente nazionale del MIR Pierangelo Monti, per ribadire la contrarietà a dividere la …

Di più

27 maggio, Giornata d’Azione IFOR: comunicato stampa della sede MIR di Torino

COMUNICATO STAMPA “Fa’ che la pace sia la nuova normalità” Uscire dall’emergenza, riaprire, tornare alla normalità: quante volte abbiamo sentito queste frasi, più auspici che realtà, in questi giorni, in cui tutti avremmo voglia di credere che è tutto finito, che ormai stiamo uscendo dalla pandemia. Ma quale normalità? Quella di prima della pandemia? Non …

Di più

27 maggio, Giornata d’Azione IFOR: MIR Italia scrive al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio

In occasione della Giornata Mondiale d’Azione, titolata “FA’ CHE LA PACE SIA LA  NUOVA NORMALITA’”, organizzata dall’IFOR (International Fellowship of Reconciliation), il MIR invia al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio, la seguente lettera per richiamare l’attenzione sulle richieste contenute nella lettera inviata dall’IFOR al Segretario Generale dell’ONU e a tutti gli Stati membri. “Signor …

Di più

Convocazione ASSEMBLEA NAZIONALE MIR 2020

Ai sensi dell’Art.10 dello Statuto del MIR, è convocata l’Assemblea Nazionale ordinaria del Movimento Internazionale della Riconciliazione, in prima convocazione sabato 20 giugno 2020 ore 8, e in seconda convocazione sabato 20 giugno 2020 ore 16, presso la sede nazionale del MIR in Via Garibaldi 13 a Torino. Qualora per disposizioni nazionali e regionali dovute …

Di più

Lettera aperta dell’IFOR al Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres

IFOR-International Fellowship of Reconciliation ha inviato il 19 maggio 2020 una lettera aperta al Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres e in copia all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per esprimere sostegno all’appello per un cessate il fuoco e invitare tutti gli stati membri dell’ONU ad impegnarsi per la tutela dei diritti umani e il perseguimento della …

Di più

Giornata Internazionale dell’Obiezione di Coscienza #CODay2020

In occasione della Giornata Internazionale dell’Obiezione di Coscienza al servizio militare, vogliamo ricordare brevemente l’impegno di chi per motivi morali, religiosi e politici, ha disobbedito all’ordine di far parte della struttura militare e di addestrarsi all’uso di armi, per non uccidere altri esseri umani. Vogliamo rendere omaggio a coloro che preferirono morire piuttosto che uccidere: da san Massimiliano, san …

Di più